Piano Nazionale Impresa 4.0
Il Piano nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) è pensato per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.
Con il Piano si vuole creare un ambiente favorevole alle imprese, tenendo conto della nuova fase di globalizzazione e di cambiamenti tecnologici in atto, attraverso un insieme di misure organiche e complementari in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione e per la competitività, e intervenendo con misure concrete in base a tre principali linee guida:
- operare in una logica di neutralità tecnologica
- intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali
- agire su fattori abilitanti
Impresa 4.0 investe tutti gli aspetti del ciclo di vita delle imprese, offrendo un supporto negli investimenti, nella digitalizzazione dei processi produttivi, nella valorizzazione della produttività dei lavoratori, nella formazione di competenze adeguate e nello sviluppo di nuovi prodotti e processi.
Tecnologie abilitanti
Le tecnologie abilitanti sono ritenute fondamentali per la crescita e l’occupazione delle imprese, poiché sviluppano soluzioni o miglioramenti tecnologici attraverso esperienze di ricerca, alimentano il valore della catena del sistema produttivo e hanno la capacità di innovare i processi, i prodotti e i servizi in tutti i settori economici dell’attività umana.
Un prodotto basato su una tecnologia abilitante, utilizza tecnologie di fabbricazione avanzate e accresce il valore commerciale e sociale di un bene o di un servizio.
Le tecnologie abilitanti recepite nel Piano Nazionale “Impresa 4.0” del Ministero dello Sviluppo Economico sono:
1. Soluzioni di manifattura avanzata: sistemi di produzione tecnologicamente avanzati, interconnessi e modulari, pertanto molto flessibili e performanti.
2. Manifattura additiva: sistemi di produzione che aumentano l’efficienza di utilizzo dei materiali, come stampanti 3D connesse a software di sviluppo digitali
3. Realtà aumentata e virtuale: utilizzo di sistemi di visone a realtà aumentata a supporto dei processi produttivi
4. Simulazione: simulazione tra macchine intelligenti e interconnesse per aumentare la produttività e ottimizzare i processi
5. Integrazione verticale e orizzontale: integrazione di informazioni e dati tra tutte le aree della filiera produttiva, dal fornitore al consumatore finale
6. Internet Industriale e Internet delle cose (Internet of Things - I.o.T.): comunicazione multirezionale tra gli elementi della produzione, sia all’interno che all’esterno dell’azienda, attraverso l’uso di internet
7. Cloud: diffusione e implementazione di soluzioni di cloud computing e di gestione dei dati su sistemi aperti
8. Sicurezza Digitale: nuove norme di sicurezza per proteggere i dati, sempre più esposti al rischio di compromissioni per le numerose interconnessioni interne ed esterne
9. Grandi quantità di dati (Big Data): analisi di grandi quantità di dati per ottimizzare i processi di produzione