Certificazione Estera
Le Camere di commercio offrono servizi di assistenza alle imprese nel campo del commercio estero, relativamente alla garanzia di provenienza e alla conformità delle merci in transito dai confini nazionali. In particolare, rilasciano agli operatori interessati i documenti doganali necessari a svolgere l’attività di commercio e trasporto internazionale:
- certificati d'origine, carnet ATA, attestati di libera vendita
- attribuzione numeri meccanografici, modulistica per l'estero
- apposizione di visti per conformità su fatture per l'esportazione e visti di legalizzazione di firma
Informazioni dettagliate sui documenti necessari per le operazioni di commercio internazionale rilasciati e gestiti dal sistema camerale sono disponibili su Unioncamere - Documenti per il commercio estero o sul portale dedicato WorldPass.
La Camera di commercio Venezia Giulia è stata accreditata alla rete internazionale della International Chamber of Commerce/World Chambers Federation: i certificati vengono emessi con logo ICC e la loro veridicità è verificabile direttamente on line. |
Una volta abilitata, l'impresa procederà come di consueto alla richiesta telematica del certificato di origine e/o del visto, comunicando alla Camera di commercio il numero di formulario (precedentemente ritirato) che utilizzerà per la stampa.
Alla fine della procedura, prima di confermare l'invio della richiesta, dovrà apporre il flag su "Richiesta di stampa in azienda" (visibile solo se l’impresa è stata preventivamente autorizzata).
La Camera di commercio procederà al rilascio e invierà il file da stampare in azienda alla casella Pec dell'impresa e alla casella di posta elettronica NON PEC indicata nel modulo di adesione, o ad altro indirizzo indicato dall’impresa di seguito al numero del formulario. I file inviati recheranno i timbri e la firma olografa e digitale del funzionario che ha provveduto al rilascio.
Di seguito sono riportati i procedimenti per il rilascio di documentazione per il commercio estero da parte della Camera di commercio Venezia Giulia:
Aggiornamento Federazione russa, Ucraina e Bielorussia
Conflitto russo-ucraino: Unità di crisi a sostegno delle imprese esportatrici
Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale ha costituito una Unità di crisi a sostegno delle imprese esportatrici verso i Paesi coinvolti dal conflitto e dalle conseguenti sanzioni.
In questo contesto è stata creata una casella di posta elettronica dedicata, alla quale le imprese possono indirizzare le proprie richieste di informazione: export.crisiucraina@esteri.it.
La notizia è al link seguente: Conflitto russo-ucraino: creata alla Farnesina una speciale casella di posta elettronica per le imprese – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sospensione del rilascio di Carnets A.T.A. verso i Paesi interessati dal conflitto russo-ucraino.
Unioncamere italiana - in considerazione dello stato di guerra tra Federazione russa e Ucraina e in attesa di conoscere nel dettaglio le sanzioni che saranno adottate dall'Unione europea - comunica che ritiene necessario sospendere in via preventiva il rilascio dei carnet A.T.A. per merci destinate nei Paesi Federazione russa, Ucraina e Bielorussia.
Ulteriori notizie e/o aggiornamenti saranno tempestivamente forniti non appena disponibili e/o contattando l’Ufficio Comercio Estero estero@vg.camcom.it
Esportazioni verso la Federazione Russa
A titolo cautelativo, contestualmente alla domanda di documenti destinati all'export verso la Federazione russa, va redatta una dichiarazione da parte dell'impresa richiedente che evidenzi che i beni e i destinatari di questi non sono assoggettati alle sanzioni disposte dalla normativa dell'Unione Europea.
Modello Dichiarazione Sostitutiva in allegato
Attestazione di sussistenza di cause di forza maggiore per emergenza Covid-19 a supporto del commercio internazionale