Tachigrafo Digitale
Ultimo Aggiornamento 21/09/2022 16.44:03
Per chi è
operatori economici, privati cittadini
Dove andare
- Trieste: Piazza della Borsa n. 14 - piano ammezzato – stanza 1 (Sala d'attesa e prenotazione sportelli)
- Gorizia: Via Morelli n. 37 - piano rialzato
- Monfalcone: presso lo Sportello Benzina dell'Azienda Speciale Porto di Monfalcone, via Terme Romane 5, Palazzina Azzurra, 1° piano
A chi rivolgersi
Registro delle Imprese
In quale orario
Trieste:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30, solo su appuntamento mediante prenotazione telefonica o e-mail
Gorizia:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30, solo su su appuntamento mediante prenotazione telefonica o e-mail
Monfalcone:
martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00, solo su appuntamento mediante prenotazione telefonica o e-mail
Recapiti
Trieste / Monfalcone:
tel: 040 6701 111 - tasto 3
mail: servizi.telematici@vg.camcom.it
Gorizia:
tel: 0481 384 250 / 290
Informazioni generali
Il tachigrafo digitale è formato da due elementi fondamentali per il suo utilizzo:
- un’unità veicolo: è un apparecchio simile ad un’autoradio o ad un lettore cd, che comprende due lettori smart-card, un selettore d’entrata manuale, uno schermo per la visualizzazione dei dati e una piccola stampante;
- una smart-card.
- i dati identificativi del veicolo (a vita);
- la distanza percorsa;
- le anomalie di funzionamento ed i guasti (per un anno);
- la velocità tenuta nelle ultime 24 ore di utilizzo del veicolo.
Esistono quattro diversi tipi di carta, ognuna con una diversa funzione in relazione al soggetto che la deve utilizzare:
- la Carta Conducente, di colore bianco, personalizzata con foto, che consente di registrare tempi di viaggio/sosta, velocità, distanza, eventi particolari. Dura 5 anni.
- la Carta dell'Azienda, di colore giallo, che identifica la Società proprietaria dei mezzi e consente di leggere i dati di viaggio di tutti i veicoli dell’azienda muniti di tachigrafo digitale. Dura 5 anni;
- la Carta Officina, di colore rosso, che consente la verifica e la manutenzione dell’apparecchio. Dura 1 anno;
- la Carta dell’Autorità di controllo, di colore azzurro, che consente di controllare i dati registrati sull’apparecchio e sulla carta conducente . Dura 2 anni.
I soggetti interessati
La normativa si rivolge a coloro che:
- guidano veicoli che superano le 3,5 tonnellate di MMA (Massa Massima Autorizzata) per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o i 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori, sia con carico che a vuoto;
- operano sul territorio di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- effettuano trasporti nazionali o internazionali;
- sono lavoratori dipendenti o artigiani;
- sono italiani o stranieri;
- compiono trasporti per conto proprio o per conto terzi.
Requisiti richiesti
Sito Unioncamere
Per approfondimenti ed informazioni dettagliate potete contattare l’Ufficio
Documenti richiesti
Sito Unioncamere
Per approfondimenti ed informazioni dettagliate potete contattare l’Ufficio oppure rivolgervi direttamente allo Sportello.
AVVERTENZA. Avendo riscontrato gravi problemi di qualità nelle immagini da riprodurre sulle Carte tachigrafiche, con risultati spesso non adeguati, si è reso necessario reintrodurre l'obbligo di produzione di una nuova Fototessera anche in caso di rinnovo della Carta Conducente. Sul sito di metrologia legale è disponibile il nuovo Modulo Carta Conducente, aggiornato nella sezione Documentazione da Allegare con l’estensione di obbligatorietà di presentazione Fototessera anche in caso di rinnovo.
AVVERTENZA PER I TECNICI IN POSSESSO DELLE CARTE OFFICINA. Dal 1° ottobre 2022 la trasmissione del codice PIN avverrà esclusivamente tramite il canale telematico (non più cartaceo assieme alla carta officina), sfruttando il recapito cellulare e la casella di posta elettronica indicati nel modulo di richiesta/rinnovo/sostituzione della carta officina. (Link PIN Telematico)
Costi
In caso di domanda di sostituzione per malfunzionamento presentata entro 6 mesi il rilascio è gratuito, per le domande presentate successivamente il costo è di € 17,00 (20,17 in caso di richiesta di spedizione ad un proprio recapito).
Il pagamento può essere effettuato allo Sportello (contanti o Bancomat) oppure tramite il Sistema PagoPA disponibile a questa pagina: Pagamenti spontanei online alla Camera Venezia Giulia dove andrà scelta la causale "Cronotachigrafi digitali"
Tempi massimi di conclusione
La domanda di rinnovo deve essere presentata almeno 15 giorni lavorativi antecedenti la scadenza.
Le carte possono essere ritirate anche da un delegato, che dovrà presentarsi allo Sportello munito della delega in originale completa di copia del documento di riconoscimento del delegante
Per approfondimenti ed informazioni dettagliate:
- http://www.metrologialegale.unioncamere.it
- servizi.telematici@vg.camcom.it per la sede di Trieste
- ufficiozf@zonafrancagorizia.it per la sede di Gorizia
Normativa di riferimento
Sito Unioncamere:
http://www.metrologialegale.unioncamere.it/normative/normative-tachigrafi-digitali
Responsabile del procedimento
Michele Bossi
Struttura competente
Registro delle Imprese/Ufficio Metrico
Per sapere di più
Sito Unioncamere
http://www.metrologialegale.unioncamere.it
Allegati