Brevetti, Marchi, Disegni, Modelli
- ll brevetto è lo strumento giuridico che conferisce all'autore di un'invenzione il monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione stessa ed ha durata limitata di 20 anni (non è rinnovabile), costituendo per tale periodo monopolio legale.
- Il marchio d’impresa è lo strumento giuridico che serve a contraddistinguere i propri prodotti o servizi rispetto a quelli offerti da un’altra impresa o da un altro imprenditore.
- Il disegno ed il modello sono gli strumenti giuridici per mezzo dei quali vengono protetti gli elementi estetici o decorativi di un prodotto (e non le sue caratteristiche tecniche), assicurandosene l’uso esclusivo.
Della brevettazione per invenzioni e modelli di utilità e della registrazione di marchi, disegni e modelli sul territorio italiano si occupa esclusivamente l'U.I.B.M. - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, su domanda dell’interessato e previa verifica della sussistenza dei requisiti previsti dalla legge.
Lo Sportello Brevetti, Marchi, Disegni, Modelli della Camera di commercio Venezia Giulia è a disposizione per:
- Richiesta informazioni e approfondimenti sull' acquisizione dei diritti di proprietà industriale e intellettuale
- Domande di deposito per marchi d'impresa, brevetti, disegni e modelli
- Adempimenti e comunicazioni successive al deposito
IN EVIDENZA
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:
In favore delle tre misure, con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 16 giugno 2023 sono stati messi a disposizione per l’anno 2023 nel complesso 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+.
ATTENZIONE ALLE TRUFFE!
Si tratta di invii fraudolenti con falsi dati IBAN o SEPA a nome di beneficiario fasullo EU I.P.O. e non provengono né dal MIMIT nè dall’UIBM, i domini www.mimit.mail.gov.it e www.ufficio-uibm.com sono da considerarsi domini fraudolenti.
I provider corretti sono esclusivamente @mise.gov.it e @pec.mise.gov.it
Per maggiori informazioni e dettagli si invita a consultare la sezione del sito istituzionale UIBM:
Modalità di presentazione delle domande
Il deposito della domanda di brevetto d’invenzione o di modello di utilità o di registrazione di marchi o disegni può essere effettuato:
- ALL’U.I.B.M. PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO - uibm.mise.gov.it - (deposito telematico)
- ALL’U.I.B.M. TRAMITE RACCOMANDATA A/R (deposito cartaceo)
- A UN ISCRITTO ALL’ALBO DEI CONSULENTI IN PROPRIETA’ INDUSTRIALE O ALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI
- ALLO SPORTELLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO (deposito cartaceo)
Per la presentazione della domanda presso lo Sportello della Camera di commercio, si rendono disponibili:
Dettaglio procedimenti e diritti di segreteria