Servizi digitali

Spid, Cns, firma digitale, prenotazioni online

Mediazione e Conciliazione

La mediazione è il procedimento per la risoluzione semplice e rapida di controversie di natura economica, civili e commerciali che si basa sulla volontà delle parti di raggiungere un accordo comune.

Nel procedimento di mediazione le parti sono assistite da un mediatore professionista (avvocato, commercialista, notaio, ingegnere, geometra, docente universitario, ecc.) individuato tra gli iscritti accreditati presso il Ministero della Giustizia e inseriti in un apposito elenco, che guida la loro negoziazione orientandole verso la ricerca di accordi reciprocamente soddisfacenti. All’atto di presentazione di una domanda di mediazione il responsabile dell’Organismo di mediazione della Camera di commercio designa un mediatore e fissa la data del primo incontro preliminare - in cui si illustra il procedimento e si verifica la volontà delle Parti di aderire alla mediazione - comunicando alla parte istante e alla controparte la sede e la data. Il procedimento si svolge senza formalità.

Qualora il procedimento di mediazione venga accettato dalla Parte chiamata, si procede a fissare un incontro di mediazione con un Conciliatore camerale esperto della materia del contendere per trovare una soluzione conciliativa. Se la Parte chiamata partecipa al primo incontro la mediazione prosegue. Se invece non partecipa o dà notizia di non accettare il procedimento si conclude e la Parte richiedente può avviare una causa davanti all’Autorità giudiziaria.
Dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al primo incontro preliminare di mediazione il Giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio e - nei casi di mediazione obbligatoria - condanna la parte al versamento di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio.
 
 
 Alla pagina del PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE, contatti, maggiori informazioni e modulistica per la presentazione delle domande.

 

 

QUANDO LA MEDIAZIONE E OBBLIGATORIA:

Il procedimento di mediazione va obbligatoriamente esperito, con l’assistenza di un avvocato sin dal primo incontro preliminare, prima di avviare una causa giudiziaria  per le controversie riguardanti:

  • condominio
  • diritti reali
  • divisione
  • successioni ereditarie
  • patti di famiglia
  • locazione
  • comodato
  • affitto di aziende
  • risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria
  • risarcimento del danno derivante da diffamazione con mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
  • contratti assicurativi
  • contratti bancari e finanziari.

E’ previsto altresì il tentativo obbligatorio di mediazione, ai sensi di apposita clausola contrattuale, per gli aderenti alle Associazioni di categoria firmatarie dei seguenti contratti tipo o codici deontologici:

  • trasloco di arredi ed effetti personali,
  • Bed & Breakfast,
  • proposta di locazione immobiliare - preliminare di locazione,
  • incarico esclusivo di mediazione per la locazione immobiliare,
  • incarico non esclusivo di mediazione per la locazione immobiliare,
  • proposta di acquisto immobiliare - preliminare di vendita,
  • incarico esclusivo di mediazione per la vendita immobiliare,
  • incarico non esclusivo di mediazione per la vendita immobiliare,
  • riparazioni ad auto/motoveicoli,
  • manuntenzione caldaie a gas,
  • rapporti pubblici esercizi/clienti,
  • rapporti commercianti al dettaglio/clienti,
  • prestazioni socio-assistenziali al servizio della salute,
  • albergo,
  • locazione ad esclusivo uso turistico
  • mediazione specialistica turistica di cui al protocollo d'intesa dd. 7 giugno 2013.

 

IN EVIDENZA:

PAGAMENTI: Si avvisa che dal 1° marzo 2021 i pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente tramite circuito PagoPa.

PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI: Tutte o alcune delle parti possono sempre chiedere di partecipare in modalità telematica a uno o più incontri, purché ne diano congruo preavviso alla Segreteria dell’Organismo di mediazione, chiamando al numero 040 6701 229 o scrivendo all’indirizzo email mediazione@vg.camcom.it, o via PEC a mediazione@pec.vg.camcom.it.
Dal 28 febbraio 2023,  il verbale degli incontri svolti in modalità telematica potrà essere correttamente sottoscritto solo con firma digitale dalle parti presenti all’incontro, dagli avvocati e dal mediatore.
Lo svolgimento degli incontri telematici avviene mediante piattaforma Google Meet, utilizzata dalla generalità delle Camere di commercio, che consente facilità di utilizzo senza limitazioni temporali e con tutta la necessaria garanzia di sicurezza e assistenza.
Si precisa che all’incontro non sarà ammessa la presenza di persone estranee al procedimento.

 

ultimo aggiornamento 04/05/2023